Rdc: dieci anni di residenza illegittimi

Mar 28, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

I dieci anni di residenza richiesti sia ad italiani che stranieri per ottenere Il reddito di cittadinanza sono troppi essendo sufficiente una presenza in Italia di almeno cinque anni.Con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025 la Corte costituzionale dichiara illegittima la norma sul reddito di cittadinanza che prevedeva il requisito della residenza decennale in Italia nei confronti degli stranieri richiedenti. La sentenza presenta un valore di principio interessante anche se inefficace dal punto di vista pratico dal momento che la disciplina sul Rdc è stata abrogata dal 2024 e rimpiazzata dall’assegno di inclusione e dal supporto formativo.L’intervento della Consulta ci fa però capire che una prestazione come il Rdc non è una misura puramente assistenziale cioè di solo supporto di vita per quelle persone in povertà bisognose di aiuti economici. Si tratta di una misura che nel dare un aiuto economico limitato nel tempo (massimo 18 mesi) si proponeva di consentire al beneficiario l’integrazione nel mercato del lavoro fungendo quindi da misura di politica attiva.Ciò a differenza ad esempio, precisa la Corte, con l’assegno sociale per il quale è richiesta la residenza in Italia in un arco di tempo abbastanza lungo cioè almeno dieci anni, perché l’erogazione di una misura solo assistenziale deve trovare una ragione valida solo se il beneficiario in passato ha concorso a fornire allo stato di residenza un contributo apprezzabile per il suo sviluppo e progresso.Pertanto, precisa la Corte, il gravoso termine del pregresso periodo decennale di residenza non appare ragionevolmente correlato alla funzionalità principale che si proponeva il Rdc, cioè la collocazione nel mondo del lavoro e ciò finiva per porlo in violazione dei principi di eguaglianza, di ragionevolezza e proporzionalità di cui all’art. 3 Cost.Perciò un congruo termine di soggiorno di almeno 5 anni è quello che può rendere legittimo uno strumento di sostegno analogo al Rdc ed oggi rappresentato dall’assegno di inclusione che lo ha sostituito in parte, avendo ristretto la platea dei beneficiari e abbassato il valore della prestazione di sostegno.In definitiva la sentenza della Corte costituzionale ha l’effetto di abolire nei riguardi di qualsiasi cittadino, sia italiano, sia degli altri Stati membri, sia di Paesi terzi, l’efficacia erga omnes del requisito della residenza decennale per poter aspirare a percepire una misura di sostegno economico mista ad una finalità di inserimento lavorativo.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

I passi per assumere una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...