I passi per assumere una badante

Apr 11, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato la procedura che deve essere seguita per assumere una badante comunitaria, prendendo in considerazione una cittadina proveniente dalla Romania, che rappresenta la prima nazionalità nella classifica dei lavoratori domestici stranieri regolarmente presenti in Italia.

Come è noto, dal 2007 la Romania è entrata a far parte dell’Unione Europea e questo ha semplificato le procedure di assunzione rispetto al personale non comunitario. Essendo liberi di muoversi e circolare nello spazio comunitario, i cittadini provenienti dalla Romania non hanno più bisogno di un permesso di soggiorno per lavorare o vivere in Italia.

Tuttavia, nonostante l’ingresso all’interno dell’Ue abbia notevolmente semplificato le procedure, ci sono comunque alcuni documenti necessari per formalizzare l’assunzione di una badante (ma anche di una colf o di una baby-sitter).

I documenti che servono per assumere una badante cittadina comunitaria sono essenzialmente:

  • Carta d’identità (italiana o dello Stato membro) o passaporto in corso di validità;
  • Codice fiscale italiano (se non lo possiede, deve richiederlo all’Agenzia delle Entrate).

Se la badante non è convivente con il datore di lavoro deve inoltre dichiarare l’indirizzo del luogo in cui vive.

Ciò detto il primo step per regolarizzare il rapporto di lavoro di una badante romena è la comunicazione di assunzione all’INPS, che deve avvenire entro le 24 ore precedenti l’inizio dell’attività lavorativa, anche se la badante è in prova. Questa comunicazione si effettua online tramite il portale dell’INPS o con l’aiuto di un consulente. Se hai bisogno di assistenza Assindatcolf può supportarti anche nelle pratiche di assunzione!

Inoltre, è necessario redigere una lettera di assunzione (da firmare e scambiare tra le parti), che rappresenta il contratto, che deve contenere:

  • Data di inizio del rapporto di lavoro ed eventuale durata del periodo di prova in base al Ccnl;
  • Livello di inquadramento e mansioni previste;
  • Tipologia del rapporto (convivenza o non convivenza);
  • Orario di lavoro;
  • Stipendio pattuito, che non può essere mai al di sotto della retribuzione minima (utilizzando i valori entrati in vigore dal 1° gennaio 2025);
  • Periodo di ferie;
  • Eventuali trasferte.

Articoli recenti

Esonero Under 36: al via la campagna di comunicazione

L’INPS, con un comunicato stampa del 15 aprile 2025, ha reso noto di aver inviato, alle aziende già beneficiarie dell’esonero contributivo ex art. 1, commi 10-15, della L. 178/2020, un avviso con il quale le stesse sono state invitate a fornire specifiche informazioni...

Ateco 2025: INPS chiede un confronto con il datore di lavoro

L’INPS, con il Messaggio n. 1246 del 10 aprile 2025, a seguito della nuova classificazione Ateco 2025 sulla quale è già intervenuta la circolare 71/2025, ha fornito le indicazioni ai propri operatori, precisando, tra l’altro, che se il datore di lavoro non dispone...

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e,...

Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell'assunzione

Il Ministero del lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative...

Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine...

Più tempo per attuare la riforma fiscale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il provvedimento proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre...

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura   Cosa tratta? L’agricoltura è un settore fondamentale per il nostro paese, ma ancora sono alti i numeri riguardanti gli infortuni sul lavoro, nonostante i...

Ateco 2025: non necessaria la dichiarazione di variazione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha reso noto che la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 è attiva dal 1° aprile u.s. sia per i contribuenti che per le pubbliche amministrazioni che la utilizzano per fini...

Telecomunicazioni: prestazioni integrative di CIGO, CIGS e AIS

L’INPS, con il messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, ha precisato che il Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni assicura, oltre a erogare prestazioni integrative di CIGO, CIGS e assegno di integrazione salariale, può anche integrare prestazioni...